
Nel campo del trattamento dei metalli, la ditta Martini Trattamenti Superficiali esegue a Lugo numerosi trattamenti specifici che comprendono la lucidatura, la satinatura, la finitura e la passivazione dell'acciaio inox e di numerosi altri tipi di metalli, tra cui ottone, alluminio e ferro.
L'esperienza maturata negli anni consente poi all'azienda di intervenire anche su leghe di alluminio e metalli estrusi con trattamenti superficiali specifici, il tutto rigorosamente a mano.
Nella propria sede di via Ettore Majorana 19 troverete uno staff pronto a offrirvi una consulenza specifica, in grado di eseguire i trattamenti più idonei in base al materiale da trattare.
Lucidatura e Satinatura Manuale
La Martini S.a.s. è in grado di offrire numerose tipologie di trattamenti superficiali, seguendo il cliente dalla richiesta iniziale sino al risultato finale.
L'attrezzatura disponibile e il personale altamente specializzato permettono di ottenere eccellenti risultati nelle attività di lucidatura, satinatura e finitura superficiale di numerosi tipi di metalli, acciaio, ottone, alluminio, ferro, leghe di alluminio o metalli estrusi, anche finiti con trattamenti superficiali specifici tutto eseguito rigorosamente a mano.
Micropallinatura
acciaio INOX e materiali non ferrosi
Siamo in grado di offrire ai nostri clienti un servizio aggiuntivo di trattamento superficiale: si tratta della micropallinatura con sfere di ceramica o vetro, che non è altro che un decapaggio meccanico per acciaio INOX e materiali non ferrosi.
Questo trattamento, oltre a uniformare l’effetto superficiale del manufatto, decontamina l’acciaio INOX da qualsiasi residuo di “decomposizione termica”, pulizia che ripristina l’inossidabilità della superfice dell’acciaio, inoltre i nostri impianti sono dotati di un sistema di anticontaminazione da pericolosissime tracce di materiali ferrosi i quali potrebbero innescare un processo di corrosione.
Tale trattamento è da preferirsi alla decapatura chimica in quanto:
- si recuperano superfici dove sono presenti smerigliature o graffi;
- l’impatto ecologico è inesistente;
- i ristagni e le percolature di acido sono inesistenti; ;
- possibilità di trattamento anche di telai portanti di macchine;
- arrotondamento e stondatura delle saldature.
I campi di applicazione dei trattamenti superficiali per metalli
L’impianto misura mt. 4x10x4h, portata massima lavorabile 3500 kg, dimensioni massime lavorabili mt. 9,0x2,5,x2,5h.
All’interno della cabina di lavorazione è presente il recupero totale dell’abrasivo, che ci permette di aumentare il ritmo produttivo e garantire una decontaminazione costante dell’abrasivo utilizzato.
I campi di applicazione sono:
- alimentare e agroalimentare;
- arredamento;
- chimica e farmaceutica (healtcare);
- navale;
- areospaziale.